Psicoterapeuta Arianna Diotallevi Trieste EMDR

Dott.ssa Arianna Diotallevi, Psicologa e Psicoterapeuta, CTA (Certified Transactional Analyst) e Terapeuta EMDR

Sono una psicoterapeuta specializzata nell’Analisi Transazionale Socio Cognitiva, con un percorso di formazione che mi ha portato a conseguire il titolo di Certified Transactional Analyst (CTA) dall’ European Association for Transactional Analysis (EATA). Ho arricchito le mie competenze attraverso il metodo dell’EMDR, riconosciuto a livello internazionale per il trattamento di disturbi traumi e disturbi emotivi. Ho conseguito un master nell’Analisi Scientifica del Comportamento Non Verbale, ambito nel quale ho maturato esperienza lavorando come formatrice. Attualmente mi occupo di psicoterapia in ambito clinico svolgendo attività privata e collaboro con l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) presso l’Ospedale San Polo di Monfalcone e il Parco Basaglia di Gorizia.

Ricevo su appuntamento a Trieste e online.

“Ciò che conosciamo di noi è solamente una parte,

e forse piccolissima,

di ciò che siamo a nostra insaputa.”

Luigi Pirandello

Attraverso la psicoterapia è possibile esplorare la propria interiorità, far luce sull’ignoto, conoscere se stessi e le origini dei propri modi di essere. Questo processo di autoconsapevolezza è fondamentale anche qualora si desideri modificare schemi di comportamento, pensiero ed emozioni, che pur avendo avuto motivo d’esistere e utilità nel passato, potrebbero non farci più star bene nel presente e nel futuro.

Quando iniziare un percorso di Psicoterapia:

La psicoterapia può essere paragonata a un viaggio. Durante il percorso si esplorano le strade tortuose del passato, si illuminano le zone oscure del presente e si aprono porte verso un futuro più sereno e consapevole. Come in un viaggio, nella psicoterapia si affrontano ostacoli, si superano paure e ci si imbatte in scoperte sorprendenti che arricchiscono il cammino verso una maggiore comprensione di sé e degli altri.

Ecco alcuni segnali che potrebbero suggerire di consultare uno psicologo:

  • Sentimenti di tristezza, ansia o vuoto

  • Difficoltà nelle relazioni interpersonali

  • Momento della vita difficile

  • Stress eccessivo o difficoltà a gestire situazioni

  • Sensazione di essere sopraffatti da eventi della vita quotidiana

  • Esperienze traumatiche non elaborate

  • Eventi passati che continuano a influenzare negativamente la vita presente

In generale, non esiste un momento "sbagliato" per cercare aiuto psicologico. Se avverti uno o più di questi segnali e senti il bisogno di un supporto professionale, rivolgersi a uno psicologo può essere un passo importante verso il tuo benessere emotivo.

“Io non sono quello che mi è successo, sono quello che ho scelto di diventare.”

Carl Gustav Jung

Donna con capelli rossi e zaino arancione guarda un paesaggio montano con foreste e rocce.